Osservatorio Meteorologico dell'Istituto Comprensivo di Villanova d'Asti (AT)
256 m. s.l.m. - Villanova d Asti, Piemonte, Italy



* Home Page
* Dati Completi
* Mobile
 
*
Webcam - anteprima
 
*
Animazione Sat - Sat24.com
 
Documento senza titolo
Dati aggiornati il 10/09/24 alle ore 13.34
Temperatura
Vento
Precipitazioni
*
Temperatura:
26.2 °C
Umidità:
48 %
Percepita: 26 °C
 Confortevole 
 
 
Estremi Oggi:
*
26.2°C
(13.34)
*
14.4°C
(07.08)
Dew Point:
14.4°C
Pressione:
1009.4 hPa
*
Velocità attuale:
0.0 Km/h SE
Media: 3.2 Km/h
 Calma di vento 
 
Raffica giornaliera:
* 17.7 Km/h
Ora Raffica:
12.28
 
Wind Chill:
26.1°C
*
Pioggia giorno:
0.0 mm
Intensità: 0.0 mm/h
 Nessun fenomeno 
 
Intensità massima:
* 0.0 mm/h
Pioggia Mese:
25.0 mm
 
Pioggia Anno:
613.6 mm

Irraggiamento
Indice UV
*
Radiazione solare:
708 W/m²
 
* 710 W/m²
 
*
UV:
2.6
 
* 2.6
 
Stato Centralina:  ONLINE 



+ 26 °C

Significato di alcuni parametri rilevati dalla stazione meteorologica.

-Temperatura percepita e windchill-
Nell'ambito della meteorologia e in alcune discipline affini alla medicina (come la  fisiologia) viene definita la cosiddetta temperatura percepita, ossia la sensazione di  "caldo" o di "freddo" che viene avvertita; essa è dovuta non solo alla temperatura effettiva, ma anche ad altre condizioni ambientali. Per esempio l'umidità dell'aria può aumentare la sensazione di caldo, mentre il vento può aumentare la sensazione di freddo.
La ragione per cui l'umidità dell'aria può aumentare il disagio correlato alla sensazione di caldo è che un contenuto maggiore di vapore acqueo nell'aria rende meno agevole l'evaporazione di acqua contenuta nel sudore, processo fondamentale per il corpo umano per liberare calore in eccesso. Invece, la ragione per cui il vento può aumentare il disagio correlato alla sensazione di freddo è che esso aumenta la velocità con cui il corpo disperde calore.
Per misurare il disagio legato a condizioni ambientali calde e umide, viene impiegato frequentemente l'indice humidex (o umidex, detto anche "indice di calore"), che calcola la temperatura percepita, tenendo anche conto dell'umidità.
Per misurare invece il disagio legato a condizioni ambientali di freddo e vento, viene impiegato frequentemente l'indice wind chill (detto anche "indice di raffreddamento"), che calcola la temperatura percepita tenendo conto anche della velocità del vento.

-Temperatura di rugiada-
Con punto di rugiada o temperatura di rugiada ("dew point") si intende la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria (o, più precisamente, la miscela aria-vapore) diventa satura di vapore acqueo.
In meteorologia in particolare, indica a che temperatura deve essere portata l'aria per farla condensare in rugiada, senza alcun cambiamento di pressione.
Se il punto di rugiada cade sotto 0 °C, esso viene chiamato anche punto di brina.
Qualsiasi eccedenza di vapore acqueo ("sovrasaturazione") passerà allo stato liquido.
Allo stesso modo, il punto di rugiada è quella temperatura a cui una massa d'aria deve essere raffreddata, a pressione costante, affinché diventi satura (ovvero quando la percentuale di vapore acqueo raggiunge il 100%) e quindi possa cominciare a condensare nel caso perdesse ulteriormente calore. Ciò comporta la formazione di brina, rugiada o nebbia a causa della presenza di minuscole goccioline di acqua in sospensione.
In estate essa ci fornisce un'idea immediata della sensazione di calore sul nostro organismo: temperature di rugiada superiori ai 17°C sono sintomo di una debole afa, quando invece superano i 21°C, l'afa comincia a diventare fastidiosa.
Inoltre il dew point da una rappresentazione anche di quello che è il "carburante" disponibile per lo sviluppo di temporali, più il dew point è elevato più gli eventuali fenomeni temporaleschi potranno essere intensi.

-Rain rate-
Il rain rate è la quantità di pioggia che potrebbe cadere in un determinato arco temporale se la precipitazione (durante lo stesso lasso di tempo) rimanesse d'intensità costante.
Per esprimere il rain rate viene usato come unità di misura il millimetro su ora (mm/h).
Se la stazione segnala un rain rate di 50 mm/h vuol dire che se entro un'ora la precipitazione rimanesse costante, e con la medesima intensità, allora l'accumulo pluviometrico registrato in un'ora sarebbe di 50 mm.
Questo parametro serve essenzialmente a stabilire l'intensità di un fenomeno pluviometrico: un rain rate minore di 10 mm/h significa che la precipitazione è debole, con rain rate compreso tra 11 e 20 mm/h si ha una precipitazione moderata, mentre un rain rate compreso tra 21 e 50 mm/h indica precipitazione forte.
In caso di fenomeni temporaleschi possono aversi rain rate anche superiori a 100 mm/h, che indicano precipitazione violenta o torrenziale.
Nel caso in cui il rain rate superi i 200-300 mm/h si ha frequentemente la comparsa di grandine durante la precipitazione.

 

-Storm rain-
Questo parametro esprime la pioggia totale dell’ultimo evento piovoso, che può comprendere anche più giorni. Si considera l'inizio di un evento piovoso quando cadono almeno 0,5 mm di pioggia; mentre l'evento piovoso viene considerato concluso quando non si hanno precipitazioni per almeno 24 ore.

-Evapostraspirazione-
Per evapotraspirazione (ET) si intende la perdita di acqua, da parte del terreno con copertura vegetale, attraverso i processi contemporanei di evaporazione dalla superficie del suolo e di traspirazione da parte delle piante. L’evapotraspirazione può essere considerata come il processo inverso della precipitazione atmosferica e di conseguenza la sua unità di misura è la stessa (millimetri). Il rapporto tra quantità di acqua traspirata ed evaporata in un appezzamento coltivato è molto variabile in funzione dell’umidità del terreno, della specie coltivata e del suo stadio di sviluppo, della tecnica irrigua.
Nelle normali colture erbacee annuali (mais, bietola, patata) la quantità di acqua traspirata è pari a 3-6 volte quella evaporata. Sotto il profilo agronomico il concetto di evapotraspirazione è fondamentale poichè rappresenta il “consumo idrico della coltura”.
La conoscenza della ET risulta molto utile sia ai fini della problematica irrigua che per stimare la potenzialità produttiva di un territorio con disponibilità idrica nota.
Parametro importante è l’evapotraspirazione potenziale (ETp) ovvero la quantità massima di acqua che può perdere l’unità di superficie del terreno per evaporazione e/o traspirazione, indipendentemente dal tipo di coltura. Il valore di ET fornito dalle stazioni meteorologiche DAVIS è proprio ETp che dipende da: Radiazione Solare - Intensità del vento - Temperatura -  Umidità Relativa.
Per evapotraspirazione effettiva (ETe) si intende la quantità di acqua effettivamente perduta da un sistema. Essa dipende ovviamente dal tipo di coltura, dallo stadio di sviluppo della pianta, dalle condizioni nutrizionali e fitosanitarie. Solitamente l’ETe è minore dell’ETp; tuttavia in certe condizioni (ambiente ventilato, piante alte con numerose stratificazioni fogliari) l’ETe può eguagliare o superare l’ETp.
Per Evapotraspirazione massima (ETm) si intende l’ETe massima raggiungibile da una coltura in condizioni ottimali. In altre parole, è il valore di ETe che corrisponde alla richiesta massima di acqua da parte della coltura considerata.
Teoricamente in condizioni di ETm le piante si trovano in condizioni fisiologiche ottimali per quanto riguarda il rifornimento di acqua e le colture tendono a fornire la massima quantità di sostanza secca.
Non sempre però questo risultato rappresenta un obiettivo perseguibile: alcune colture, infatti, quando il consumo idrico per l’intero ciclo corrisponde alla ETm, possono fornire risultati produttivi tecnicamente non soddisfacenti (es vite, pomodoro, soia).
Da qui la necessità di introdurre un coefficiente colturale Kc variabile con la pianta e con lo stadio di sviluppo, tale che ETm = Kc x ETp.
In questo caso la quantità ETm si avvicina alle esigenze idriche della pianta in ciascuno stadio del suo sviluppo; nella tabella sottostante sono elencati i valori di Kc per alcune piantagioni nella specifica fase di crescita per alcune piantagioni nella specifica fase di crescita (dati F.A.O.). Attraverso il calcolo di ETm è possibile stimare il fabbisogno di acqua per la coltivazione in un periodo di tempo selezionato. La mancanza esatta di acqua viene calcolata come uso dell’acqua per la coltivazione (ETm) meno le precipitazioni effettive.

Quindi:

FABBISOGNO IDRICO (mm) = ETm – Precipitazioni effettive

La pioggia realmente caduta (precipitazioni effettive), in termini di infiltrazione nel suolo, è influenzata da pendenze, copertura e struttura del suolo, quantità e intensità della precipitazione. La precipitazione effettiva può variare tra il 55% e il 95% del valore totale; in generale piogge inferiori ai 5 mm non riescono ad interessare gli apparati radicali poichè bagnano solo i interessare gli apparati radicali solo i primissimi cm superficiali del terreno.


Info Stazione Meteo

*  
• Gestore:
Ist. Compr. Villanova
   
• Centralina:
Davis Vantage Pro 2 Plus
• Latitudine:
44.945 N
• Longitudine:
7.933 E
• Alt. sul livello del mare:
256 metri
• Tipo di ubicazione:
Urbana
• Comune:
Villanova d Asti
• Regione:
Piemonte
• Stato:
Italy


Template Meteo System v. 7.51
WeatherLink IP
 
Meteo-System.com - Osservatorio meteorologico di dell'Istituto Comprensivo di Villanova d'Asti (AT)
Davis Vantage Pro 2 Plus - Lat:44.945 N Long:7.933 E